Chi sono

Dopo il liceo ho subito speso le mie energie nel modo del lavoro. Provengo da una famiglia di imprenditori e immediatamente mi sono speso in un percorso imprenditoriale personale, arrivando a gestire più realtà commerciali di un noto marchio dopo aver lavorato alcuni anni allo sviluppo della rete in franchising dello stesso.

Durante quegli anni ho appreso moltissime lezioni sulla mia pelle. La relazione col cliente o l’organizzazione dei dipendenti fanno parte del mio background da oltre 30 anni.

Ho avuto la fortuna di lavorare con manager e imprenditori che mi hanno insegnato molto attraverso il loro esempio, mostrandomi tutti i segreti dell’impegno che occorre mettere nel perseguimento di un obiettivo. I miei primi maestri sono stati due straordinari manager che hanno portato il loro franchising ad essere la prima realtà italiana del settore.

Più si apprende e più si comprende di non sapere ed infatti dopo anni di lavoro come imprenditore ho sentito la necessità di investire sulla mia formazione iscrivendomi all’università e laureandomi in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano.

Allo stesso tempo, per poter mettere a frutto i miei studi giuridici, ho lascito l’attività imprenditoriale e mi sono sperimentato nell’organizzazione e gestione di servizi socio-sanitari. La finalità del mio lavoro era, ed è, quella di organizzare servizi che facciano stare meglio o si prendano cura delle persone. Svolgo questo lavoro con immutata passione da oltre 20 anni.

Durante questo ventennio ho diretto e svolto consulenze a realtà private, pubbliche, appartenenti al mondo dei servizi pubblici, del settore sociale e socio sanitario.

L’impiego delle risorse, la definizione dei risultati attesi, i processi sociali all’interno di una organizzazione sono molto impattanti sulla possibilità di raggiungere qualsiasi obiettivo.

Ho rilevato che non sempre si dedica il giusto tempo all’accompagnamento e crescita delle figure manageriali. Spesso si preferisce valorizzare figure già presenti in azienda (che hanno dimostrato capacità organizzative, disponibilità, impegno) contando sulla loro conoscenza dell’organizzazione e sul loro senso di appartenenza, senza investire sullo sviluppo di specifiche competenze manageriali. Occorre invece supportare queste figure con strumenti specifici,  occorre sostenerne il percorso di crescita nel ruolo manageriale, che presenta complessità e dinamiche proprie e peculiari.

Ho diretto, e dirigo, varie realtà pubbliche e private. Lo considero un profondo valore aggiunto perché mi permette di esprimere non solo una conoscenza ma anche la competenza del saper fare. Ho trasformato l’approccio che parte dal fare nel mio metodo e ho riscontrato che è più facile partire da qui piuttosto che da un approccio meramente teorico.

Per rendere più efficace il mio supporto e aiutare in un autentico percorso di sviluppo di competenze ho acquisito il titolo di Master Practitioner in PNL all’Accademia Italiana di PNL, ho completato con successo il master di APICA in Coaching e continuo a formarmi in questo campo.

Affidarsi a specialisti competenti per meglio comprendere e sistematizzare il proprio bagaglio è sempre una buona idea.

 

Realtà con cui ho lavorato:

  • Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese (Direttore Generale)
  • Consorzio Impegno Sociale di Cassina Rizzardi (Direttore Generale)
  • Fondazione Ricovero Martinelli di Cinisello Balsamo (Direttore Generale)
  • Coop. Sociale L’Ancora di Lurate Caccivio (Consulente)
  • Fondazione Paolo Fagetti Onlus (Cons<ulente)
  • Abilitiamo ODV di Cantù (Consulente)
  • Cascina Cristina di Cantù (Consulente)
  • Azienda Sociale Lario e Valli di Centro Valle Intelvi (Consulente)
  • Associazione Mittatron di Bresso (Consulente)
  • Fondazione Edith Stein di Cinisello Balsamo (Consulente)

E ancora:

  • Associazione Dono di Lurate Caccivio
  • ASD Ultradì di Lurate Caccivio
  • Associazione Tessere la Tela dell’Affido di Guanzate
  • Associazione Diversamente Genitori di Villa Guardia

E molti clienti privati che hanno ripensato il proprio lavoro, il proprio ruolo ma che soprattutto hanno scelto di recuperare la propria soddisfazione e il proprio entusiasmo nel fare quello che hanno scelto di fare. [dicono di me]